Obiettivo
The Ubiquitin (UB) and SUMO modification pathways have recently been shown to be important regulators of genome stability. However, despite their significance, we do not have a detailed understanding of which repair proteins they modify, nor how they promote DNA repair. This proposal aims to address this by studying the human protein RNF4, which sits at the interface between the UB and SUMO pathways. RNF4 is a SUMO targeted ubiquitin ligase (STUbL) which binds poly-SUMOylated chains and ubiquitylates them. To date, very few RNF4 targets are known. I will use a novel approach enriching for hybrid SUMO-UB chains followed by quantitative proteomics to identify the targets of RNF4-mediated ubiquitylation. This work will generate an important DNA damage ubiquitinome dataset which will be a resource for the entire DNA repair community.
Equally importantly, I will study the function of RNF4 at distinct types of DNA damage. Most of our understanding of RNF4 function is biased towards its role at DNA double strand breaks (DSBs). However, RNF4 depleted cells are sensitive to a wide range of DNA damaging drugs, indicating that RNF4 functions at other lesions. I will monitor RNF4-dependant ubiquitylation changes in response to ionising radiation, hydroxyurea and camptothecin; conditions that induce distinct types of DNA damage. To gain more mechanistic insight, I will adapt a novel strategy to study the role of RNF4 at two different site-specific DNA lesions in vivo: an induced DSB and protein-DNA adduct. This system will allow me to study how RNF4 affects the recruitment kinetics of repair factors to lesions and how this influences their repair. It will also allow me to target deubiquitinases (DUBs) to test how loss of UB impacts DNA repair. This work could reveal novel DNA repair proteins as well as those acting at specific lesions. As DNA repair factors are targeted in cancer therapy, this work has the potential to lead to the development of novel therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.