Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

River flood Embankments Subject to Climate change: Understanding Effects of future floods and novel ‘low-carbon’ adaptation measures

Obiettivo

The RESCUE project will develop a state-of-the-art approach to assess the impact of future climate-induced floods on stability of existing river flood embankments, both locally and at a regional scale. The ‘local-scale’ approach will be validated against case studies made available by flood management agencies in UK, Italy, and Germany (Associated Partners). The regional-scale approach will be built upon hands-on learning resulting from the implementation of hazard maps for existing flood defence systems from Associated Partners. In line with the combat to climate change, RESCUE will therefore focus on the development of carbon-efficient adaptation measures.
RESCUE will allow Dr Annarita Pozzato to shape an independent leading position in the management of flood defence systems in the context of climate change. She will be able to diversify her individual competencies by acquiring multi-disciplinary skills (stochastic hydrology, bio-engineering) and undertaking significant inter-sectoral experience through synergic collaboration with European public agencies. RESCUE will be instrumental in the creation of a European spin-out company, which is the career that Dr Pozzato is aiming to embrace. RESCUE will also give Dr Pozzato the chance of resuming her research career after a professional and maternity break.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo UE
€ 231 283,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0