Obiettivo
Available high-throughput techniques, such as genomics, underpin a new era for Big Data in Science. The application and analysis of such large amounts of information is not facile and must be combined in parallel with a detailed analysis of the functions of genes/proteins in relation to less tractable biomolecules such as glycans and ultimately cell, tissue and organ attributes. This last part of the analysis looking at the properties of biological organisms, named phenomics, is a final step of Big Data approaches and is crucial for maximizing Big Data application and usefulness. In this project I will focus on a glycomic/phenomic approach to characterise the role of the complex pectic glycan rhamnogalacturonan I (RG-I) pectin in fruits in relation to texture properties.I shall focus on two species, tomato as model for climacteric fruits and strawberry as model for non-climacteric fruits. I will take advantage of the genome sequence projects and associated publicly available tools, which will be supported by my background in both strawberry research and plant cell walls. I aim to analyse genes related to the remodeling of RG-I pectin, by functional analysis of silenced transgenic lines in both tomato and strawberry, to structurally dissect the complex pectic glycans and determine their specific roles in fruits, with special interest in fruit mechanical properties and texture.This complex quality trait produces important losses in the fleshy fruit industry. Our hypothesis is that the restriction of cell wall disassembly in fruits will contribute to improve their textural features and also result in a longer fruit shelf-life, reduced mechanical bruising during the postharvest period and more resistance to plant pathogens. This widened knowledge in high value crops of fleshy fruits will underpin the application of R&T advances into crop breeding programs towards a more sustainable agricultural management and healthier foods, which are key priorities of Horizon2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.