Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Adaptation and evolution of wild alfalfa: a genomic approach

Obiettivo

The Eurasian genus Medicago is best known for the perennial species M. sativa (alfalfa). Alfalfa is the world’s oldest, most important, and most intensively studied fodder crop. There is huge promise for extending the importance of alfalfa well beyond its present primary use as a feed for livestock. This species has potential uses in several domains such as: pharmaceuticals, biodegradable plastics, biofuels, textiles, and human nourishing. Medicago sativa is a polymorphic species with a variation pattern that has been complicated by hybridization and gene flow, mediated naturally or by human forces. We aim to develop a new population genomic approach to disentangle complex processes such as population divergences, migration and hybridisation/introgression among intraspecific diploid populations in a spatial and temporal framework. Specifically, this project aim to: (i) determine the genetic structure within Medicago sativa in order to characterize discrete wild genetic pools (populations) of this economically important plant species; (ii) investigate the relationships among the distinct M. sativa populations and taxa; (iii) identify geographical origin of M. sativa intraspecific taxa and the forces driving their spread; and (iv) investigate ecological adaptation in wild populations connected by gene flow in order to establish a basis for future breeding programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 197 811,60
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0