Obiettivo
Sensory ecology, bird olfaction and emissions of volatile organic compounds (VOCs) are unexplored fields of research. However, recent studies provided evidence that olfaction plays a fundamental role in the avian ecology, especially in hypogean petrels. Petrels are known to return to the same nest with the same partner in the same colony each year. Latest investigations strongly suggest that the birds use at least olfactory cues in nest and partner recognition with emission of specific and complex chemical signatures, reliably genetically controlled. Research on avian chemical communication has mainly focused on uropygial gland secretions and feather lipids. While, the ultimate carrier of these secretions is the plumage and the characteristic musky scent of petrels emanates only from it. Surprisingly, no study to date has focused on this scent. The proposed project aims to characterize composition and identity of VOCs emanating from plumage and nests both chemically and behaviourally and to assess presence and extent of genetic control of such scent signatures. Thus, samples of plumage and nests and VOCs will be collected from breeding birds in the Kerguelen Islands, Southern Indian Ocean. VOCs will be analysed using gas chromatography - mass spectrometry and resulting profiles evaluated using multivariate statistical and modeling methods. Subsequent behavioural assays using artificially reconstructed scents based on the evaluation will gain further insight into active molecules and their function. Cross-fostering experiments will allow discrimination of environmental and genetic compounds of individual scents. This project will provide novel findings and methodological framework with a much-needed template for future investigations into the chemical communication system and chemical ecology of petrels, birds and vertebrates in general and help to establish the role of olfaction in birds and its implications in conservation e.g. future effects of global change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.