Obiettivo
The Archaea represent the Third Domain of Life and comprise a group of microorganisms that are important players in major biogeochemical cycles. Yet, even though more than 30 years have passed since their discovery, the biology, lifestyle and diversity of the archaeal domain of life remain to be poorly understood thus far, especially when compared to that of Bacteria and eukaryotes.
Recent environmental surveys have revealed the existence of a vast, uncultured archaeal diversity, and the characterization of this so called “archaeal dark matter” is of great significance for understanding the diversity, biogeography and ecological relevance of Archaea in general, and the evolution of cellular life on Earth in particular. Yet, efforts to do so have been hampered by difficulties to cultivate these archaeal lineages under laboratory conditions.
The current project aims to employ powerful, cultivation-independent approaches to genomically probe several deeply-branching archaeal lineages in order to set genomic standards for quantifying and defining archaeal taxonomic units, to determine molecular signatures of archaeal genomes, to reveal potential ecological functions of uncultivated archaea and to shed new light on the evolutionary relationship between Archaea and Eukaryotes. By combining state-of-the-art single cell genomics and metagenomics workflows with cutting-edge next-generation sequencing and bioinformatics pipelines, genomic data of several deep archaeal lineages will be generated and analyzed, focusing on the enigmatic Korarchaeota, as well as of representatives of the deeply-rooting Deep Sea Archaeal Group (DSAG) and the Ancient Archaeal Group (AAG). The proposed phylogenomic and comparative genomic analyses of these genomic datasets will reveal important novel insights into the enigmatic archaeal domain of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.