Obiettivo
Biological control organisms (BCOs) can form an important component of more sustainable agriculture. Trichoderma spp. are soil fungi with great potential in this respect. They can trigger induced systemic resistance (ISR) in the plant, leading to a more rapid and robust systemic activation of defense when the plant is subsequently challenged by a pathogen. However, genome-wide investigations of the tripartite plant-Trichoderma-pathogen interaction are scarce, although they provide substantial novel information to improve our understanding of ISR and form the basis for development of rational disease management options. In addition, root responses have been neglected despite the fact that they are the first point of contact for soil microbes and drive above-ground plant responses. The research objective of this project is to identify the defining plant responses originating in roots that drive the ISR process in the Arabidopsis-Fusarium-Trichoderma interaction. This will be achieved by a comparative genomics study of the tripartite interaction in Arabidopsis roots, with Fusarium as soil-borne plant pathogen (core expertise of outgoing host CSIRO Plant Industry Brisbane, Australia) and Trichoderma as BCO (core expertise of return host CPMG, KU Leuven, Belgium). The unique character of this project is to bridge research domains on Trichoderma and Fusarium plant responses, thereby focusing on the largely unknown processes that take place in plant roots. Novel expertise on this interaction will be acquired during the outgoing phase and transferred to the ERA for implementation at the return host institute, in collaboration with the outgoing host and afterwards also other ERA laboratories, to the benefit of biocontrol research in general. In addition, the project foresees a thorough complementary skills training for the applicant. Overall the project is aimed at turning the applicant into a well-trained, internationally-oriented expert in biocontrol and ISR mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.