Obiettivo
Powder Metallurgy (PM) is a Sustainable Manufacturing Technique which allows producing cost effective, near-net-shape metallic products by die-pressing metal powder followed by sintering at elevated temperature to consolidate the material. In the last years, the increasing cost and volatility in prices of the common alloying elements (Cu, Ni and Mo), demands the research of new alloying alternatives to maintain a competitive position. This work considers the possibility of introducing elements such as Mn and Si, extremely effective for improving properties but very sensitive to oxidation. Previous studies have shown the potential good properties of materials produced by mixing plain iron base powder with small amounts of an Fe-Mn-Si master alloy. However, in order for these master alloys to become a real alternative, they still need to gain the credibility of the PM-users. This project is aimed to define optimum conditions for processing steels containing Fe-Mn-Si, providing enough experimental data to evaluate the robustness of the final product. Firstly, oxidation/reduction reactions between solid and gaseous phases will be studied with advanced thermal analysis techniques coupled with mass spectroscopy. Secondly, sintering conditions will be optimized, maximizing properties while reducing cost. Evaluation of mechanical properties and fracture mechanisms will show the actual effect of oxides on mechanical properties to decide whether or not is worth improving the processing conditions to aim complete reduction of oxides. The final step is a study of robustness where a number of samples will be sintered and tested after performing deviations from the optimum conditions. The aim is to evaluate the sensitivity of the product to changes in the process. The results from this project are expected to position Fe-Mn-Si master alloys as a real option in the PM-market, by enforcing their reliability and providing suitable processing-guidelines to the PM parts manufacturers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.