Obiettivo
Infrared spectroscopy is a powerful technique for bio-chemical analyses and an essential sensing tool in medicine, biology, chemistry, pharmacy and many other disciplines and industries. Surface-enhancing techniques use noble metal nano-structures to induce high field-enhancement and improve the sensitivity of these systems and sensors. Important improvements have been achieved with the optimization of these nano-structures, but it is now clear that enabling a new significant step in performance will require the exploration of new approaches, beyond the mere geometrical optimization of noble metal particles and arrays.
This project proposes to use graphene as a new enabling material to improve the sensitivity and versatility of infrared spectroscopy systems and sensors. Beyond the trend to study graphene for virtually any application to determine its potential, current state of research in graphene plasmonics already demonstrates outstanding potential for spectroscopy. Still, the unique electromagnetic properties of graphene have not yet been exploited for surfaced-enhanced infrared absorption.
Indeed, graphene nano-structures have the potential to surpass its noble metal counterparts in several aspects. Graphene-based resonators can potentially achieve higher Q-factors than those provided by metal resonators, which in turn would lead to enhanced sensitivities. High Q-factor graphene resonators can be then used for enhanced sensing through new approaches, for instance by taking advantage of the graphene conductivity variation due to analyte-induced doping. New capabilities arise also from the electrostatic tunability of graphene conductivity, which can provide additional capabilities such as wavelength-scanning and spatial-scanning.
In summary, graphene-based plasmon-enhanced infrared systems have the potential to reach a versatility degree, sensitivity levels and additional capabilities, that clearly surpass those of current IR surface-enhanced systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.