Obiettivo
In hybrid derivatives of bread wheat Triticum aestivum L. that include additional chromosomes from other species (aliens), the stability of these aliens varies; centromere function is responsible for segregation at mitosis and meiosis. Our objective is to understand the cause of differential centromere activity and hence failure of regular alien chromosome segregation in such lines. Centromere function requires loading of centromere-specific histone H3 (CENH3) to centromeric nucleosomes at epigenetically competent DNA sequence tracts; incorrect binding of CENH3 leads to chromosome elimination. Using comparative analysis of parents and wheat-barley addition lines carrying stably and unstably inherited barley chromosomes, we will measure the time course of CENH3 loading on the different centromeres, modification of DNA by methylation, differences in specific DNA sequences in the centromeres, contrasts between mitotic (from the embryo and adult) and meiotic cells where loss may occur, and differences or modification of nucleosomal proteins between wheat and alien chromosomes. We will answer how chromosomal and molecular organisation of barley centromeric DNA and its interaction with wheat CENH3 influences chromosome stability, elucidating the role of epigenetic control mechanisms in DNA-protein interactions. The results lead to fundamental understanding of centromere behaviour and hence of chromosome segregration. Alien introgression lines are of major value because they increase the genetic diversity available to breeders: most lines are too unstable for use in breeding programmes. Wheat has a narrow genetic base and the introduction of novel genetic characters is required to meet existing needs (eg virus or other disease resistance) and new crop requirements (abiotic stress: climate change, water limitation; or socioeconomics: food security, biofuels and sustainable agriculture). Knowledge of centromere stability can be exploited to develop novel introgression lines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE1 7RH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.