Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Synthetic biology approach for the design of new-to-nature peptide-based antibiotic molecules

Obiettivo

The rise of pathogenic bacteria that are resistant against a variety of antibiotic treatment emphasizes the need for novel active molecules. One promising novel class of active molecules is genetically encoded and ribosomally synthesized peptides, as they offer the potential to employ directed evolution approaches across a huge sequence space directly on an active substance in order to engineer novel activities and thus introduce a novel engineering principle into antibiotic development. However, in many cases the activity of the peptide molecule depends on substantial posttranslational modifications (PTMs) which give the peptides conformational stability and protect against proteolytic degradation. Consequently, the degrees of freedom in the engineering of such peptides on sequence level are highly dependent on the flexibility of the PTM-machinery to accept such changes. Here, we propose a synthetic biology approach to study systematically the flexibility of PTM-machineries for the class of lanthipepetides in order to assemble a highly flexible machinery that will support a broad range of engineering measures and thus optimize the chances to discover molecules with modified or completely novel activities. We also propose to implement a high-throughput screen for the bioactivity of these molecules in order to be able to engineer specific enzymes of the PTM-machinery for increased flexibility and to finally implement large scale directed evolution screens for novel antibiotic activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 199 317,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0