Obiettivo
Chlamydia trachomatis is a leading cause of sexually transmitted disease - with reported prevalence rates of up to 17% among asymptomatic women in Europe - and as such a frequent cause of infertility. While these bacteria have been known for more than a decade to protect infected cells from apoptosis, the lack of tools for genetic manipulation of chlamydiae significantly hampered the investigation of underlying molecular mechanisms and their role during infection. Yet, the research group of Dr. Valdivia (outgoing host) has recently established a unique system to perform forward genetics in chlamydiae, and in course of the proposed project Dr. Sixt (the fellow candidate) will be among the first researchers able to learn and exploit these techniques. In this process, she will first recover mutant C. trachomatis strains that display a reduced potential to block apoptosis. This will subsequently enable her to identify bacterial anti-apoptotic factors and to study the significance of Chlamydia-mediated cell death modulation in a murine infection model. Finally, she will assess the effect of interference with the anti-apoptotic trait on the immunogenic potential of dying host cells, based on the detection of specific cellular “immunogenicity predictors” that were recently identified by the group of Dr. Kroemer (European return host). This multidisciplinary investigation will provide invaluable insights into chlamydial virulence and will help to predict whether the anti-apoptotic trait may be a potential new drug target. The project offers Dr. Sixt extensive training that is highly complementary to her previous research experiences. The acquired skills, international experience, and newly established contacts will place her in an excellent position to take a leading role in the further development of this scientific field and will enable her to implement infection biology at the European return host institute, which will further expand the institute’s areas of excellence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.