Obiettivo
Proton rich nuclei with N≈Z and masses close to A=100 are excellent for the investication of neutron-proton interactions and neutron-proton pairing and may provide insight to some of the most interesting and exciting topics in nuclear physics. Heavy N≈Z nuclei are also of astrophysical interest mainly in the study of the rapid proton capture (rp) process. From the viewpoint of fundamental physics precision measurements of super-allowed 0+ to 0+ β-decays in the N≈Z nuclei can test the standard model of the weak interaction.
This project concentrates on the study of nuclei close to the N=Z line in the region of 100Sn. These studies will provide information on nuclear structure, test nuclear mass models, study exotic modes of decay and collect information about the astrophysical rp-process. The proposed Fellow will take a leading role in the development of experimental tools that will be used to study N≈Z nuclei and will consequently use these apparatuses in selected physics cases.
The research objectives of the proposed project will be divided into two main parts:
1) Study of nuclei in the vicinity of doubly magic 100Sn employing the MARA vacuum-mode recoil separator, and
2) Design, manufacture and commissioning of a gas cell to be incorporated at the focal plane of MARA.
The proposed project will be carried out in JYFL and will offer the Fellow the opportunity to broaden his physics knowledge and expertise and enhance his project and people management skills. He will be in charge of the project through all its stages and will be a leading member of a European collaboration concentrating on studies employing gas cells at the focal plane of recoil separators.
At the completion of this project the proposed Fellow will be a prime candidate for long-term positions both in academia and in industry. This project will help the European research community to stay in the forefront of research and experimental technology and techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.