Obiettivo
A fundamental challenge in materials science is engineering durable adhesive bonds in a wet environment. Biological adhesives offer remarkable performances in their natural context and have the potential to inspire novel adhesives for an increasing variety of biotechnologies applications, providing more elegant solutions to modern engineering and biomedical adhesive requirements. The main goal of my project is identifying novel molecules that are involved in biological adhesion using as model organism the cnidarian Hydra magnipapillata. This species harbours several features that render it as suited to study biological adhesion including the strong adhesion in wet surfaces through basal disc-secreting-mucous cells, the state-of-the-art methodological toolbox and, the excellent knowledge of the biological features of this organism. I will gradually narrow down the number of candidate genes that are involved in adhesion, by: first, generating a highly basal disc specific transcriptome database followed by in-situ hybridization screen of basal disc specific genes. Next, knockdown of selected genes will be performed using RNA interference which will result in a non-adhesive phenotype. As of phenotypic validation by electron microscopy, genes will be selected to generate polyclonal antibodies, to further pull-down the adhesive proteins which will then be analysed by Mass Spectometry. The carbohydrate components involved in adhesion will additionally be investigated using lectin staining. Using this iterative multidisciplinary approach, the adhesion´s mechanism can be experimentally studied, and theoretically analysed in order to bring innovative bio-inspired adhesives to the market. Expected outcomes will ultimately to process the appropriate protein/s into useful application that mimics their adapted functions in the Hydra.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.