Obiettivo
Food allergy is a global health problem with significant impacts on the community, especially in Western countries. Fruit allergy, in particular, has a considerable relevance as the avoidance of some fruits or other cross-reactive vegetables often results in an unbalanced diet. Among fruit allergens, non-specific Lipid Transfer Proteins (nsLTPs) are small, basic proteins that can cause severe, potentially lifethreatening, systemic reactions. Their compact and stable three-dimensional structure, due to the 4 disulphide bonds, makes them highly resistant to degradation, allowing them to reach the gut only slightly modified and induce severe systemic reactions in sensitised individuals.
Several efforts have been made for the identification and subsequent physic-chemical, biochemical and immunological characterisation of nsLTPs. However, the protein structure by itself does not full justify the allergen’s ability to produce an immuno-response and other factors must be taken into consideration, such as the immune-modulating properties of both food matrix interactions and post-translational modifications (PTMs), as well as their effects on the allergen structure. Notably, there is a lack of knowledge about the impact of such interactions/modifications on nsLTPs.
The aim of the present proposal is to shed light on this important aspect of nsLTPs allergenicity, studying apple as model food and using a multidisciplinary approach. Specific objectives are to investigate both the effects of selected fruit matrix components (1) and PTMs (2) on Mal d 3 allergenicity, and to perform detailed studies on the Mal d 3 structure by computational methods, including crystallisation trials of Mal d 3 (3).
The expected findings will reveal the importance of factors that are currently undervalued regarding allergenic risk assessment. In addition, this proposal contemplates many aspects of education and training for the fellow and thus provides a further step in her academic career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.