Obiettivo
Historical seismic catalogues such as SHARE (Seismic Hazard Harmonization in Europe) and AHEAD (European Archive of Historical Earthquakes Data 1000-1899) play a significant role in hazard mitigation across the European Union. These EU-funded projects are based mainly on documentary surveys but the archaeological verification for seismic activity remains under-researched. The aim of ArMedEa is to develop the analysis of the physical impacts of earthquakes, tsunamis and landslide seismic-induced events during the later Middle Ages (defined here as 1000-1550 AD). This will be achieved at a European scale, adopting a specifically archaeological approach to collate and integrate information from a wide range of sources including standing buildings, buried stratigraphical sequences and palaeoenvironmental data. This differs from current perspectives which tend to be driven largely from an earth science perspective.
The main objectives of the project are: (a) the development of a geographical database for seismic events in the Middle Ages drawing on existing catalogues and untapped ‘grey literature’; (b) the investigation of a sample of well-documented episodes using a combination of remote sensing and fieldwork, and; (c) to understand the ‘risk-sensitive tactics’ adopted by medieval societies in different regions, such as their resilience and hazard reduction strategies. The project will create online outputs such as an archaeoseismic database and the first historic risk map for the Middle Ages, as well as summary reports evaluating case-studies, mitigation strategies and the economic and cultural effects of earthquakes in different cultural contexts.
This innovative research will be developed at the Department of Archaeology and the IHRR (Institute of Hazard, Risk and Resilience) at the University of Durham, establishing a wide-ranging of national and international collaborations and a strong network of research contacts for the applicant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.