Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Characterization of nuclear SHP2 function in breast cancer progression and metastasis

Obiettivo

Breast cancer is the most frequently diagnosed cancer in women with ~1.1 million worldwide cases. Despite intense study, in a significant fraction of women, tumor progression and disease relapse is inevitable underscoring a crucial gap in our understanding of these important hallmarks. Currently, little is known about the biochemical networks controlling these processes. The host lab has shown a fundamental role for the protein tyrosine phosphatase, SHP2, in tumor progression and metastasis in two aggressive breast cancer subtypes, human epidermal growth factor 2 (HER2) positive and triple negative breast cancer. Preliminary data in breast cancer cell lines revealed nuclear localization of SHP2 and proteomic analysis identified candidate nuclear substrates including nucleolin. However, whether a nuclear function of SHP2 and how SHP2 and its binding partners (i.e nucleolin) might impact breast cancer progression and metastasis remain unknown. This proposal will take advantage of original, state-of-the art technologies including multiphoton intravital imaging developed by the host laboratory to determine the nuclear function of SHP2 in normal mammary epithelial cells and during breast cancer progression and metastasis. Finally, it will validate nucleolin (and other identified candidates) as a SHP2 nuclear substrate and determine whether it is a critical downstream effector of SHP2 in breast cancer. Elucidation of the mechanisms driving tumor progression and metastasis is paramount for the development of novel therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo UE
€ 199 317,60
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0