Obiettivo
"This project aims to design the first ever prototype of a plasmonic microscope for in vivo bio imaging. The principle behind the prototype consists in deep sub-wavelength focusing and raster scanning of multiple points to achieve imaging. On the one hand, using surface plasmons excitation for microscopy instead of light offers the advantage of ultra short plasmonic wavelengths (down to 100 nm) for visible light frequencies, enabling a plasmonic diffraction limit of 50 nm which sets the resolution of the microscopy. On the other hand, in this ultra short wavelength regime surface plasmons suffer losses, limiting the propagation length of plasmon waves. Losses limit the image size (field of view) to no more than 10 by 10 resolution points, a size which is completely insufficient for biological samples. The main scientific challenge of this proposal is to surpass the plasmonic losses which constitute a limitation for microscopy and most plasmonic applications. While previous attempts were based on reducing the losses (succeeded up by a factor of two), we propose a scheme that is not sensitive to these losses. The scheme consists in a ""network"" of periodic plasmonic repeaters that regenerate the lossy signals, similarly to the standard method used for distributing cellular phones and TV/radio signals over long distances. In particular, we will use a Spatial Light Modulator (SLM) to create and scan multiple plasmonic foci in parallel. The image is acquired via raster scanning of all the plasmonic foci in parallel, yielding an image size limited only by the extension of the network, namely the number of pixels in the SLM. Moreover, this scheme also reduces the scanning time by up to two orders of magnitudes, making it suitable for in-vivo measurements.
In conclusion, we propose a technological advancement for microscopy based on a novel scheme that can harvest the short plasmonic wavelengths for microscopy without compromising any other relevant parameters."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.