Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multi-focal scanning plasmonic nanoscope for super resolution imaging of living cells

Article Category

Article available in the following languages:

Microscopia innovativa

Una nuova generazione di tecnologia di immaginografia consente ai ricercatori di visualizzare oggetti piccoli come molecole, a una risoluzione superiore rispetto al passato.

Una zona all’avanguardia della scienza sta sviluppando la capacità di ingrandire soggetti a risoluzione nanoscopica (intorno al miliardesimo di metro) e inferiore. L’acquisizione di immagini a tale scala di grandezza è conosciuta come super-risoluzione. L’obiettivo è quello di superare il limite di diffrazione, il quale impedisce di focalizzare la luce a dimensioni inferiori alla metà della propria lunghezza d’onda. Tradizionalmente, ciò ha limitato la risoluzione delle lenti convenzionali. Sebbene gli scienziati abbiano superato il limite di diffrazione, la tecnologia ha solitamente altre restrizioni, come per esempio un campo visivo ridotto e lunghi tempi di acquisizione delle immagini. Gli scienziati finanziati dall’UE dell’iniziativa MULTISPLASH (Multi-focal scanning plasmonic nanoscope for super resolution imaging of living cells) hanno sviluppato una nuova tecnologia di immaginografia, la quale non solo può ingrandire a dimensioni inferiori rispetto alla lunghezza d’onda, ma affronta anche altre limitazioni. Per effettuare tale operazione, gli scienziati hanno usato un particolare tipo di onda elettromagnetica, al fine di propagare la luce utilizzata per l’illuminazione delle immagini. Queste onde elettromagnetiche viaggiano lungo l’interfaccia, dove metallo e aria si incontrano e hanno una lunghezza d’onda più corta rispetto alla luce. Accorciando la lunghezza d’onda della luce, gli scienziati hanno ridotto e ha superato il limite di diffrazione. I ricercatori hanno combinato tale tecnica di super-risoluzione con un metodo di acquisizione delle immagini veloce e un ampio campo visivo. Nella fase finale della ricerca, è stata assemblata e ottimizzata la progettazione del microscopio. Attraverso lo sviluppo di una lente in grado di ottenere una super-risoluzione utilizzando la luce visibile, senza grosse limitazioni, questa iniziativa ha progredito la progettazione e la conoscenza in fatto di microscopia. I risultati aprono la strada per progressi biomedici e per la possibilità di unire la scienza dell’energia elettrica e della luce.

Parole chiave

Microscopia, immaginografia, super-risoluzione, limite di diffrazione, MULTISPLASH

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione