Obiettivo
Adult neural stem cells (NSC) have been mainly described to be restricted within limited areas of the brain thought to be germinal remnants. However, new potential sites of NSCs activity have been recently described. The multiple locations of NSC niches, that increase in diseases, leaves open the question of whether and how these structures communicate throughout long distance. I and others have described a new player in the neurovascular unit: the perivascular meningeal stem cells. This cell population endow of neural differentiation potential and can migrate to the injured area contributing to brain parenchymal reaction following injury.
With this IEF, I will have the great opportunity to join the Neurovascular link lab of Prof P. Carmeliet, Leuven, Belgium, to investigate the hypothesis that a subtype of perivascular cells may contribute to neuro-angiogenesis both in health and disease.
I will address the following aims:
(i) To genetically target perivascular meningeal stem cells. (ii) To understand the contribution of perivascular meningeal stem cells to neuro-angiogenesis in physiological and (iii) pathological conditions (stroke and cancer).
I will follow the fate of perivascular meningeal stem cells by gene fate mapping them combining several techniques, including mouse transgenesis, stereotactic viral vector transduction and in vivo plasmid electroporation. Moreover, I will investigate possible molecular mechanisms of stem cell differentiation by targeting relevant metabolic pathways. Finally, I will use laser induced photoactivated stroke and genetically knock-in/-out cancers as diseases animal models. This multidisciplinary approach will eventually shed the light to identify new player in the complex events occurring in endogenous neural regeneration and cancer.
This experience will give me the chance to learn high impact research and to publish in top journals. This will dramatically improve my possibility to start an independent research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.