Obiettivo
Development of new strategies to treat neurodegenerative diseases is one of the key priorities of the European Union. Their socioeconomic burden is rapidly growing due to the increasing lifespan and the decreasing percentage of working population, currently costing the EU €130 billion a year in care.
Despite efforts put in development of treatments for neurodegeneration, the bench-to-bedside translation of neuroprotective strategies remains very low. Major factors contributing to this problem are incomplete understanding of the mechanisms behind neuronal injuries, lack of compounds affecting multiple protective pathways/cell types, and side effects caused by broad-spectrum neuroprotectants. A separate crucial problem is the limited blood–brain barrier (BBB) passage of most compounds. Therefore, identification of effective therapeutic targets in the brain and delivery of novel low-cost neuroprotectants with minimal side effects and high BBB passage is of paramount importance.
The emergence of nanoneuroscience is revolutionizing treatment of CNS disorders. This approach uses nanometer-scale materials, which can interact with biological systems at a molecular level, bypass cellular barriers and induce desired physiological responses in cells with minimal side effects. The project proposed here combines advanced methods of nanoscience and neurobiology to (1) characterize novel therapeutic targets and neuroprotective pathways in the brain and (2) design novel efficient nanoprotectants against neurodegenerative conditions, such as stroke, epilepsy, Parkinson’s and Alzheimer’s diseases.
The project will offer exemplary training for the Fellow in nanoneuroscience, as well as in project management skills, at Imperial College, ranked the 5th highest university internationally. These competencies will complement the already impressive range of the Fellow’s research and managing capabilities and will help her to develop as a leader in this frontier area of science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.