Obiettivo
The project proposed by the fellow Evelyn Jantscher-Krenn and the scientist in charge, Gernot Desoye, Medical University of Graz, Austria, aims at pinpointing the potential role of Human Milk Oligosaccharides (HMO) as biomarkers in metabolic diseases in pregnancy. HMO are immunomodulatory glycans in breast milk that are also present in the systemic circulation of pregnant women. New evidence detecting HMO in the umbilical cord blood (fetal circulation), raises the question whether prenatal HMO can influence pregnancy outcomes and developmental programming of the fetus. In breast milk, HMO concentration and composition are dependent on genetic, but potentially also environmental factors. We therefore hypothesize that prenatal HMO have an impact on the health of mother and fetus, and are correlated with life-style induced metabolic changes. To test the hypothesis, three project objectives are formulated: Objective 1 longitudinally determines maternal HMO concentration and composition in serum to describe variability and temporal changes during pregnancy. Objective 2 determines fetal HMO concentration and composition in arterial and venous cord blood, in comparison to maternal HMO, to gain insight about origin. Objective 3 investigates associations of prenatal HMO (maternal/fetal) with both, maternal factors (maternal body mass index and physical activity) and fetal outcomes (fetal growth and body composition). Biological specimens for HMO analysis and data for objective 3 will be available through an existing cohort study. For the implementation of this IIF, the fellow will transfer HMO analysis methods from the University of California, San Diego, USA, and combine this knowledge and technology with expertise in Perinatology at the Medical University of Graz. As such, the project will contribute to establishing the emerging field of HMO research in Europe and form the basis for the fellow’s career vision of pioneering the field of HMO in Perinatology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.