Obiettivo
"The advent of ultra-intense and ultra-short soft X-ray sources has generated a major scientific leap. Free Electron Lasers (FELs), High Harmonic Generation (HHG) and laser-driven X-ray sources allow researchers to create and study exotic states of matter or to record images in 3D with femtosecond and angstrom resolution. My research project will focus on nano- femto- coherent imaging (diffraction and holography). Exciting applications are developed nowadays in this field: coherent imaging of biological samples or real-time study of the laser-induced ultra-fast demagnetization of magnetic nanostructures. Still, the development of these applications is in ""exploratory"" phase: reconstruction algorithms need images of excellent quality to converge to a solution, which is not possible to obtain in a quotidian way. The high intensity (~10^18 W cm-2) damages the sample, creating a plasma that will cause image blurring and loss of resolution. These a priori unknown contributions to the diffraction/holographic pattern must be taken into account to prevent artefact generation. The project aims at developing a 3D Maxwell-Bloch code using advanced techniques to model the non-linear interaction of X-ray radiation with living or inert nano-objects or plasma. Moreover, other different applications are foreseen, as research and development of plasma-based seeded soft-X ray lasers. I have a long experience as a developer and user of such complex codes (2D plasma hydrodynamics, 3D ray-tracing and 1D Maxwell-Bloch codes) being adequate to carry out this project. I will take advantage of the environment where the project will be carried out, since the Instituto de Fusión Nuclear has the knowledge and expertise in several fields (atomic physics, parallel supercomputing) that will be essential for succeeding. In addition to this, I will be able to create a small research group around this project, by supervising some engineering students."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.