Obiettivo
G protein-coupled receptors (GPCRs) are key players in cell communication and represent the largest class of drug targets. However, GPCR lead compound development has suffered from a low success rate the last 10 years, likely because these receptors are more complex than initially thought. GPCRs are known to form dimers and higher oligomers with specific properties, but the physiological relevance of this oligomerization remains elusive in native tissues. Deciphering the precise functional consequences of GPCR oligomerization is a major challenge in the field and of primary importance to stimulate further drug development.
The GABAB receptor – the GPCR for the main inhibitory neurotransmitter, GABA – is an excellent model for studying GPCR oligomerization: Not only is it an obligatory heterodimer composed of GABAB1 and GABAB2 subunits, but it was recently demonstrated by the host laboratory that the GABAB receptor can assemble into larger entities through a direct interaction of the GABAB1 subunits, both in transfected cells and in brain membranes. The aims of the present project are to (i) Identify the stoichiometries and dynamic properties of GABAB oligomers at different localizations in primary neurons, (ii) identify the molecular mechanisms that regulate the GABAB oligomer stoichiometry and characterize them in vitro, and (iii) determine the functional significance of the GABAB oligomers. To reach these goals, we will develop innovative microscopy techniques for quantitative analysis of GABAB oligomerization and novel fluorescent tools for labeling of GABAB in neurons in collaboration with a biotech company.
By using state of the art technologies, this study will bring the first clear demonstration of the existence, regulation and functional relevance of GABAB oligomers in native tissue. This will open up new opportunities for development of GABAB modulators for the pharmaceutical industry and methods that could easily be transposed to other membrane receptors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.