Obiettivo
Europe is a recognized hotspot for emerging infectious diseases (EIDs). A total of 72% of zoonotic EID events have a wildlife origin. Those countries that conduct disease surveillance of their wild animal populations are therefore more likely to detect potential EID events at an early stage and to swiftly implement countermeasures. Detecting viruses in wildlife samples is currently done using serology, immunohistochemistry (IHC), or PCR among others. Although these techniques have their merits, they also have significant disadvantages: they either have a low specificity or require logistics that are not feasible or at best are difficult to apply in wildlife sampling. Although the proposed novel technique of in situ hybridization (ISH) has some shortcomings that have to be taken into account, it does not have these disadvantages. It provides an opportunity to profile multiple messenger RNA transcripts at a single cell level, and enables the detection of single-copy genes. As compared to PCR, ISH produces clinically relevant information regarding cellular and tissue context. Importantly, ISH can be applied to formalin-fixed, paraffin-embedded (FFPE) tissue sections, which easily can be transported and stored without biohazard or cold-chain constraints; this is a major advantage in wildlife disease surveillance. The objectives of this research are, first, to set up specific ISH techniques for the detection of viruses in FFPE tissues, including members of the families Asfarviridae, Bunyaviridae, Coronaviridae, Flaviviridae, Rhabdoviridae, Orthomyxoviridae, and Paramyxoviridae. This list is open-ended in case new viruses emerge in Europe. Second, to validate and use the ISH in a selected group of viruses and in real disease surveillance settings in the southern and eastern European borders and in EU surrounding countries. In summary, the proposed research will be of importance for the EU to help better protect itself against the incursion of emerging pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.