Obiettivo
Large graphs have become central objects in many fields in the last couple of decades: in neural sciences, network sciences (WWW, graph of webpages), social sciences (Facebook) and molecular biology. The standard way to handle large networks is Property Testing: We check only a small number of vertices picked randomly, and we try to learn the properties of the huge graph from this random sample. The general questions of the proposal are the basic problems in all of these fields: Which properties of a large graph are testable? How can we approximate large graphs by small ones?
The proposal is at the crossroads of the following three fields:
1. Sparse graphs and computer science
2. Dynamics and measured group theory
3. Graph limit theory
We expect a boom in the fields of this proposal similarly to the fields related to Szemeredi's theorem. We expect more applications, since sparse graphs appear more often in real life. Recent breakthrough results in computer science play an important role in the methodology. The proposal focuses on three problems in the research frontier addressing the above phenomena:
1. The construction of a nonsofic group
2. The measurable version of the Lovasz Local Lemma
3. The dynamical von Neumann problem
Kun is an expert in the fields of the proposal. After completing his PhD at the Eotvos University he moved to the USA. He plans to return to Europe after six years at top institutions in North America. The Alfred Renyi Institute is a well-known
center in the fields of the proposal, and one of the leading institutions in discrete mathematics. Kun plans to work with Tardos, the scientist in charge, and Abert, Pyber, Szegedy and Szemeredi at the host.
The project would enrich the mathematical culture of Hungary and the ERA, and lead to mutually beneficial, long-term cooperation between the USA and many European countries. If funded Kun would join the host permanently, so the proposal would help to reverse the brain drain phenomenon.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- scienze sociali
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1053 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.