Obiettivo
Quantum information and computing, mainly relying upon photonics processes, are now starting to be a commercial reality. Harnessing the full potential of quantum processes is hence one of the top-priorities from a technological point of view, as well as a strategic area for fundamental research. This motivates the current quest for developing novel sources of quantum states of light on chip, and in particular entangled photons, i.e. the building block of quantum technologies.
So far, entangled photons had been generated in pairs, since couple generation is the most straightforward nonlinear optical process. However, it has been shown that the entanglement shared among many parties (multipartite) has a richer phenomenology, and its comprehension may also boost developments in diverse fields, as it is the case for energy transfer in biological systems.
Here we propose to investigate the generation of entangled photon triplets. To date, such states have only been obtained by combining two different entangled-pair generation processes. This in turn also requires complex recombination procedures. Differently, we propose to exploit third-order nonlinearities for the direct generation of entangled photon triplets. The underlying process is a direct splitting of a single pump photon in three daughter photons, giving birth to entangled triplets from a single quantum event.
We shall exploit innovative approaches for addressing the issue of phase matching, which has hindered so far the observation of the direct three-photon splitting process. Our approach is twofold: in the realm of free-space optics we shall investigate both Bessel beam shaping and THz fields for tailoring the phase-matching. On the other hand, we shall seek for three-photon entanglement in guided-wave geometries by exploiting e.g. tapered optical fibres and integrated microring structures. This last objective targets the development of a practical, application-oriented, three-photon entanglement source.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.