Obiettivo
The experimental program at the Large Hadron Collider (LHC) at CERN has been very successful, leading to the discovery of a Higgs-like boson in 2012. However, the LHC experiments have so far not uncovered direct signals of new physics beyond that of the Standard Model. One may therefore anticipate an increased focus on precision measurements during the second run of the LHC, scheduled to start early 2015. This raises an acute need for increased theoretical precision in order to observe signals of new physics hiding in the QCD background. Owing to the large number of different processes and the complexity of evaluating their cross section, the traditional computational methods are not suited to meet the demands of the LHC. An accurate quantitative understanding of the QCD backgrounds therefore urgently requires the development of sophisticated new tools for their evaluation. Precision measurements call for next-to-next-to-leading order (NNLO) calculations. These calculations make use of two-loop scattering amplitudes as key ingredients.
This proposal aims to develop novel methods for computing two-loop scattering amplitudes. The methods will lay the foundation for automating the computation of two-loop amplitudes. This would allow the computation of currently unattainable processes needed for LHC phenomenology. The underlying framework is a two-loop extension of generalized unitarity techniques which have proven remarkably successful in the computation of one-loop amplitudes and subsequently been implemented in modern software libraries such as BlackHat, CutTools, HELAC-NLO, MadLoop, NGluon, Rocket, and SAMURAI. I anticipate that the computational techniques to be developed under this proposal will be implemented in the BlackHat software library, allowing it to become a tool for NNLO calculations serving searches for new physics during the next run of the LHC. This proposal will also develop cross-disciplinary links between particle physics and algebraic geometry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.