Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

DNA Excitonics

Obiettivo

The bases that make up the DNA double helix absorb ultraviolet light. There is much debate about the way nature avoids radiation damage to DNA. Furthermore, the unique characteristic of an organized sequence of closely spaced base pairs, exploited in living organisms, can be used to tune the electronic structure for photo physical functionality in future applications. To understand the special properties of the DNA double helix that make it possible to avoid radiation damage, and their use in applications, new state of the art laser experiments are in progress in the host group. However, although these experiments give a wealth of information about the properties of DNA, due to their highly complex nature their interpretation is far from straightforward. New theory is necessary to interpret these measurements. This project aims at the establishment of a unique collaboration between theory and experiment to understand how the closely spaced DNA bases control its optical properties, and how manipulation of the base sequence can be exploited for applications. In particular, the transport of energy through the helix after absorption of light and the possibility of charge separation will be clarified. To this end, a new theory will be developed in close collaboration with experimental work. The theory will find direct application to DNA, but will also be applicable to related systems such as conjugated polymers and biological light-harvesting complexes, where both energy transport and charge separation are directly relevant for the function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 161 968,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0