Obiettivo
Understanding how and where our memory is stored is a long sought-after task. It is accepted that proteins at synapses play a role in capturing and maintaining memory. It is now clear that synapses possess the capacity for local protein synthesis, and that dendritic protein synthesis is required for many forms of long-term synaptic potentiation (LTP) and plasticity.
It remains unclear over what spatial scale local translation can be regulated and stimulated. Moreover, the location of specific translation sites and the mechanisms by which local dendritic translation is activated are largely unknown.
This study aims to determine the effect of single spine activity on local protein synthesis, and to decipher how varying levels of activation of the synapse activity in adjacent spines alters the dynamics and trafficking of newly synthesized proteins and to what extent (spatially and temporally).
I will examine the correlation between local translation and the following neurobiological processes: synaptic plasticity, LTP, and the hypothesis of synaptic tagging and capturing. Their activation will be induced using different levels and patterns with high resolution glutamate uncaging, in adjacent or remote spines including on different dendritic branches.
I propose to decipher the location of protein synthesis using fluorescent non-canonical amino acid tagging, which allows visualizing the protein synthesis in real time and in its natural site. I will address the translational regulation of exemplar proteins, of which their mRNAs were found to localize in dendrites, that represent neurotransmitter receptors (e.g. GluA1 or 2), scaffolding molecules (e.g. Shank, PSD-95), signaling molecules (e.g. CaMKIIa) and cytoskeletal elements (e.g. b-actin).
Understanding the spatial and temporal synthesis of proteins following different levels and patterns of spinal activity will shed light on the mechanisms by which important cell biology processes including LTP and plasticity occur.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.