Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Role of ASY1 in Promoting Meiotic Stability in Polyploid Arabidopsis

Obiettivo

"Reliable chromosome segregation during cell division is absolutely critical for the survival, health and fertility of eukaryotes. In polyploids, the presence of an additional set of identical (or closely related) chromosomes makes correct segregation particularly difficult and as a result most newly formed polyploids form multivalents at metaphase I and have low fertility. By contrast, natural polyploid populations have usually evolved a highly stable meiosis with strict bivalent formation and high fertility. Recently, ASY1 was confirmed as playing an important role in this “diploidisation” of meiosis in autotetraploid Arabidopsis arenosa. ASY1 is one of several meiotic genes, mainly involved in chromosome synapsis and cohesion, that show signatures of strong selection in tetraploid A. arenosa and has also been implicated in the diploidisation of meiosis in polyploid wheat. The work outlined in this proposal will interrogate our working hypothesis that the tetraploid ASY1 variant promotes meiotic adaption in autotetraploid A. arenosa through a reduction in cross-over frequency, perhaps mediated through increased cross-over interference strength. The proposed research will also determine whether the tetraploid ASY1 variant promotes similar meiotic behaviour in other Arabidopsis species. This research will underpin an understanding of chromosome pairing and segregation that is still lacking in polyploids, and is relevant to a wide range of fields from crop improvement to cancer biology."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 279 780,90
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0