Obiettivo
Life in the deep-sea ecosystems is generally dependent on the constant rain and fall of particles and matter from the photic zone and the continental shelf. Submarine canyons may trap and concentrate large organic falls (e.g. terrestrial debris and sunken wood) from wide areas. Its accumulation on canyon floor creates “islands” that contribute to deep-sea species diversity and dispersal. Therefore, it is widely accepted that submarine canyons may play a significant role in enhancing shelf-basin exchanges and may be biodiversity hotspots.
DeepFall focuses on studying the spatial distribution, temporal succession and population connectivity among species from macrobenthic communities associated to wood falls from various submarine canyons. These communities and the objectives targeted in this proposal are poorly known worldwide, and have never been studied in submarine canyons. Within the DeepFall, diverse studies on the ecology, physiology and population dynamics of these communities will be carried out in seven submarine canyons, three Mediterranean, one Atlantic, and three Pacific.
The main objectives are: 1) to investigate canyons’ macrobenthic community succession in sunken wood; 2) to study the biology and physiology of Xylophaga spp. (the primary wood degrader in deep-sea ecosystems); 3) to study population genetics and phylogeography of Xylophaga spp. using nuclear and mitochondrial markers.4) to study population connectivity among canyons. In conclusion DeepFall will predict the potential dispersal and connectivity of species among high priority conservation areas such as submarine canyons. DeepFall will also investigate the matter and energy exchanges between coastal and deep-sea regions, and the potential impacts of episodic climate/oceanographic events on deep-sea. In addition a series of teaching, outreach, dissemination and networking activities will be addressed to complete the fellow skills as independent scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.