Obiettivo
The aim is to produce a platform technology that combines the price-point and ease-of–use of lateral flow immunoassays with high-sensitivity, quantitative measurements currently requiring capital intensive equipment. This could ultimately allow its use as a consumer-technology, to diagnose and monitor health.
e-Gnosis is an interdisciplinary project combining the current state-of-the-art in recessed ring-disk nanoelectrode arrays with a novel signal amplification strategy in the form of ferrocene loaded pH sensitive polymer nanobeads.
e-Gnosis will combine these technologies to produce a multiplexed biosensor chip capable of running several ultra-high sensitivity immunoassays without the need for complex or expensive read-out equipment. The use of nanostructured electrode arrays allows the local pH to be changed electrochemically, such that the pH sensitive beads bound to the analyte dissolve and release ferrocene, leading to a large, proportional signal amplification of each binding event. Amplification can be triggered without external reagent addition and, importantly, without necessitating a wash step to remove unbound labels (the rapid initial current peak is bound to originate from within the nanostructures). Performance characteristics will include low sample volume requirement, sensitivity, limit of detection, robustness to interferrents, dynamic range and speed to result.
Fabrication is based on highly parallel semiconductor fabrication technology and standard methods for antibody immobilisation, allowing low cost production.
The e-Gnosis platform can also be used for other affinity based recognition events.
Apart from the potential commercial and societal benefits of such a sensing technology, the project will also produce two enabling methods within nanofabrication and surface functionalisation.
The project feeds into key areas identified by EU and industry stakeholders within ETP Nanomedicine and Horizon 2020, amongst others.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.