Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Systems Biology of Transcriptional Read-Through in Bacteria: from Synthetic Networks to Genomic Studies

Obiettivo

Control of transcription in bacteria is achieved at many levels, including regulation of transcription initiation and termination, as well as the availability and stability of mRNAs. While some of these mechanisms have been extensively studied and seem to be tightly controlled, transcription termination is often strikingly inefficient. Why such a central process should be inefficient is unclear, although in several cases transcriptional read-through has been reported to benefit the cell. Our aim is to investigate this process and to elucidate the role(s) of transcriptional read-through in bacterial gene regulation as well as its impact on the dynamics of genetic networks. Our approach will utilize established simple synthetic genetic networks, in which individual parameters such as induction, repression and transcriptional termination can be easily manipulated and their influence on transcription individually assessed. This experimental setting will allow us to address the question of the effect of transcriptional read-through in an environment with clearly defined inputs and outputs. We subsequently plan to assess the influence of modifying termination efficiency on characteristic phenotypes and overall fitness in Escherichia coli and Bacillus subtilis. Understanding the role of transcriptional read-through will help elucidate the effect of gene order on overall phenotypes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo UE
€ 186 783,60
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0