Obiettivo
This project focus on one of the more exciting cultural, economic and social transformation process: the Neolitisation and expansion of Neolithic societies in the Western Mediterranean (VI.mill .cal BC-III.mill cal. BC).The main goal of this project is to provide a comprehensive characterization of this cultural process in the Iberian Peninsula as well as of the cultural relationships between this territory and the European Western Mediterranean regions through their graphic expressions (rock art and pottery decoration).For that purpose, an innovative theoretical and methodological approach will be implemented regarding both graphic and archaeological record. On the one hand, a comprehensive analysis and documentation of the three graphic horizons located in the Iberian Peninsula, an exceptional artistic territory in the European Neolithic, will be carried out, using the latest developments in data management and interpretation as well as recording. Our purpose is to characterize the social and territorial dynamics of Neolithic societies though their parietal depictions, introducing for the first time an archaeological and anthropological approach in the study of Neolithic rock art. On the other hand, a contrasting analysis between the data provided by the archaeological and graphic record will be performed in order to reach a comprehensive characterization of the Neolithic cultural mosaic as well as of its social and economic dynamics and territorial structure. Finally, a characterisation of the intercultural relationships between Western Mediterranean regions through their system of beliefs will be developed, studying the dispersion and persistence of figurative themes in both rock art and pottery. In sum, this project will contribute to definitively integrate the Neolithic rock art in the discussion of the Neolithisation process and will provide a comprehensive characterization of this cultural process through all the archaeological and graphic remains.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.