Obiettivo
The Internet has become the predominant channel for innovation, disruption, and for creating new revenue streams. In a hyperconnected world a substantial fraction of the global population spends more and more time online to work, for shopping and entertainment, and to get access to information. We are observing an unprecedented amount of content generated by human activity and popular application such as web browsing, video streaming, and social networks that has to be delivered to the hundred of millions of Internet users around the globe. To cope with the always increasing demand for content, a number of Content Delivery Networks (CDNs) have been developed to deliver voluminous amount of content, that originates from content producers, to hundred of millions of Internet users around the globe. CDNs greatly extend the capabilities of the Internet by deploying massively distributed infrastructures to accelerate content delivery. Today, CDNs are responsible for almost half of Internet traffic. Operation at that scale poses challenges for CDNs as they have to dynamically map end-users to appropriate servers without being fully aware of the network conditions within an Internet Service Provider (ISP) or the end-user location. CDNs also try to minimize their operation cost. Moreover, ISPs struggle to cope with rapid traffic shifts caused by the dynamic server selection policies of the CDNs. In this project we develop systems and study the necessary incentives to turn the challenges, in terms of performance and cost, that content delivery stakeholders, including CDNs and ISPs, face separately into an opportunity for collaboration. We also re-examine the fragile economic model of the Internet and provide methodologies to study the trade-offs between peering cost and performance for content delivery. Finally, we propose a radical approach to push CDN functionality at the edges to deal with today's complex and personalized content in a scalable and cost-efficient manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.