Obiettivo
"Salmonella enterica serovar Typhimurium infects a wide range of animal hosts and normally causes a self-limiting gastroenteritis in humans. However, new variants of this serovar known as ST313 have emerged as important pathogens in sub-Saharan Africa, causing an invasive disease in susceptible HIV+ or malarial individuals. Genome sequencing showed that the ST313 isolate D23580 is closely related to other nontyphoidal Salmonella. For example, D23580 shares 94% of coding genes with the well-characterised European SL1344 strain (ST19), and the two strains can be distinguished by 1000 single nucleotide polymorphisms, five D23580-specific phages, and a set of specific pseudogenes. Pseudogenes represent genome degradation, and 60% of the features present in D23580 are conserved in the host-restricted S. enterica serovars Typhi and Paratyphi A that cause enteric fever in humans. It has been suggested that ST313 represents a “human-adapted” version of S. Typhimurium which has developed the ability to transmit directly between humans.
DISTINCT, which stands for “Determining how Invasive S. Typhimurium INfects human Cells by Transposon-insertion sequencing”, aims to investigate the ""human-specificity"" of S. Typhimurium D23580. I will use an improved global Transposon mutagenesis (TraDIS) approach to identify Salmonella genes required for survival in human monocyte-derived macrophages, but not in murine primary macrophages. This will be the first time that comprehensive genome-wide analysis is used to understand how bacteria distinguish between different mammalian host cells. Overall, DISTINCT will provide novel findings about the dangerous Salmonella pathogen and specifically about the invasive ST313 isolates that are causing a major public health problem in sub-Saharan Africa. The identification of pathogenic features in this strain will bring us closer to new therapeutic targets to treat Salmonella infections and to protect future generations from invasive ST313."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.