Obiettivo
The aim of the project is to narrate the history of the Casado S.A. tannin factory in Puerto Casado (Paraguay) from 1889 to 2000, from the point of view of the different social social groups that were the protagonists of this history: the ex-workers, the Salesian missionaries, the Casado-Sastre family and the descendents of the Argentinean managers and technicians. The factory, that was sold in 2000 to the Reverend Moon’s Unification Church, is today an object of legal contention between the ex-factory workers (partially supported by the Paraguayan state) and the Church.
What makes this history particularly interesting is that half of the factory working force, since the late 19th century, was composed by indigenous people. By narrating the history of the factory, I also aim at analysing the relationship between the different groups that worked in it for almost one century. In order to do this, the project will incorporate the use of design tools as a key element of the research, and in particular: a web archive and an exhibition. In fact, since the beginning of the research fieldwork I will produce a web archive on the history of the factory where I will upload the video-interview, pictures and documents in order to receive immediate feedback from the local people and to stimulate their participation in the project. Second, I will design an exhibition that will be implemented in collaboration with local and national authorities. Through the use of design tools, the debate on the value of factory as ‘industrial heritage’ or ‘common good’, and the role of indigenous people in contributing to the economic development of the country will be brought to public attention. Moreover, the reconstruction of a common history might foster a dialogue between the indigenous and the non-indigenous part of the population in Puerto Casado, a relationship that is today characterized by many tensions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.