Obiettivo
The cultural identity of a community is not a static entity, but fluctuating and situational. As such cultural identity can be studied in an ‘évenemential’ continuum as also in the changing spatial frames within which it is conceived and where it is manifested. The Roman Forum is such a case of a special frame for the study and comprehension in historical terms of such a process: in a cross-cultural perspective, there are rarely examples of urban spaces that constitute such a privileged observatory for the understanding of the continuously evolving identities of a civilization in the long historical term. The Forum had been constituted as a common community centre in the process of state formation (it was the central place where the most important communal affairs, as also political functions, converged) and it changed as the Roman state evolved in time, maintaining a major role until the fall of the Roman empire. Despite this, the gappiness of data placed it on the margins of the debate on cultural identity. Now, for the first time, it is possible to follow the topographical history of the Roman Forum from the mid-8th cent. B.C to the mid-6th cent A.D. through the plans and topographical reconstructions elaborated in my previous research. By applying to these topographical work the new theoretical approaches to understanding space (the spatial turn), through an analytical taxonomy of the human activities in their topographical context (a social GIS of the Roman Forum), it is possible to carry out this research to a new level of elaboration: my aim is to restore visibility to the women and the men who used this space, their multiplicity and their changes, with a better comprehension of the feed-back dynamics of the Roman cultural ‘imaginaire’ and of its continuous reiterations and reinventions, by putting back to the Forum its role as a multi-ethnic and not static place, origin and product of different pulses, as is the present Rome and Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.