Obiettivo
My proposal focuses on the uses of Spinoza’s thought in French and German sociological literature from the last three decades of the 19th century up to the end of the First World War. It was in these countries and this period that sociology was progressively institutionalized as an academic discipline. Sociology’s claim for institutional and epistemological autonomy provoked an inevitably tension with political philosophy. The quest for a different conception of normativity was at the core of this querelle. In opposition to the classical conception of political normativity, sociologists posited that moral and legal norms were not imposed by legislators or established by philosophers, but should be analysed as the historical effects of the society’s power to self create.
Spinoza was a crucial reference for the early sociologists Tönnies and Worms, Simmel and Tarde and their endeavor to provide a theoretical foundation for the new discipline. Interestingly, however, this reference progressively disappears from the sociological debate from the 1890s onwards, and Spinozism was replaced by normative and Neo-Kantian approaches, as, partially, in Durkheim or definitely in Weber.
In this project I intend to provide the first rigorous historical investigation of Spinoza’s uses in classical sociology, thus offering a new paradigm for the philosophy of social sciences. My project aims to answering two sets of questions: 1. Why were classical sociologists drawing on Spinoza? What theoretical devices did Spinozism provide and how did these conceptual tools match the theoretical and epistemological expectations of classical sociology? 2. How are we to interpret the fact that Spinozism was defeated by Kantianism? How can Spinoza and Kant be considered as supporting alternative conceptions of social normativity shaping the realm of classical sociology and how does this alternative still operate in contemporary debates on the philosophy of social sciences?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.