Obiettivo
Organic photovoltaics (OPVs) have gained a lot of attention as versatile and cheap alternatives to their inorganic counterparts. Great improvement has been made by tuning the electronic properties of donor, D, and acceptor, A, molecules. Equally important for high efficiency devices, is the morphology and orientation of D and A molecules in the active layer because: (1) excitons created upon absorption have a finite migration length (5-20 nm), D and A domains therefore have to be small and (2) both domains have to fully percolate the active layer in order to achieve efficient charge transport and collection at the electrodes. So far, the D-A morphology has mainly been optimized by altering processing methods, such as spin-casting, (organic) vapor phase deposition and vacuum thermal evaporation, and by post-deposition annealing (e.g. using solvent vapor and / or temperature).
Here we propose to encode the morphology directly into the chemical structure of the D and A molecules by using self-assembly. This way, molecular recognition between the molecules determines the morphology of the active layer. To this end, pyrene derivatives with enhanced π-π stacking have been reported, as well as molecules incorporating hydrogen-bonding motifs coupled to electronically active segments. These types of self-assembled devices had enhanced efficiency compared to their non-assembled analogues, and clearly show that self-assembly provides a new level of control over morphology.
In this project, we will use self-assembling D molecules bearing large π-π stacking motifs together with hydrogen bonding arrays to hierarchically organize both D and A molecules and creating a high interfacial area, while maintaining percolation. This way exciton diffusion and splitting will be facilitated, hole mobility will be enhanced by improved interconnection of D molecules and recombination will decrease, leading to higher power conversion efficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata quasiparticelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.