Obiettivo
"Laser ablation underpins a number of key analytical techniques employed in materials, biopharmaceuticals, security, forensics,environmental monitoring, etc. These techniques inlcude laser induced breakdown spectroscopy (LIBS), laser ablation-inductively coupled plasma-mass spectrometry (LA-ICP-MS) and matrix assisted laser desorption ionization with time of flight mass spectrometry (MALDI-TOF-MS). LIBS allows elemental classification/quantification by analyzing the radiation emitted from a plasma formed on a sample material. In LA-ICP-MS plume constituents are transported to a plasma torch before being introduced to a mass spectrometer for elemental and isotopic mass identification. In MALDI-TOF-MS, a bio-molecule of interest, e.g. a protein is fixed in a protective matrix at low relative density and irradiated by an intense laser pulse. The main objective of this proposal is to substitute the usual single plasma plume with a stagnation layer formed at the collision front between two counter-propagating plumes which can provide significantly greater species-of interest density, temperature, plume shape control. The research programme spans fundamentals to application. The unique expertise I bring to Europe is in laser plasma diagnostics and modeling that will be brought to bear on the DCU colliding plasmas programme leading to a real enhancement in current LIBS/LA-ICP-MS and MALDI performance. In addition I intend to extend the work on interactions with femtosecond lasers and short wavelength free electron lasers (FELs) through the collaborations that the DCU group have with DESY Hamburg and LCLS-Stanford. I aim to become expert in ultrafast lasers and their interactions with matter so that I can bring this expertise back to India from where I hope to continue the collaboration with DCU and other European partners as the scientific base in India expands to embrace these leading edge technologies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.