Obiettivo
The aim of the present project is to provide the numerical modeling of neural processes, which can help to interpret the experimental data coming from EEG imaging. With this purpose we will use the Neural Field Equations (NFE), a widely used class of equations to model connected areas of neurons in the brain, in one to three dimensions. We emphasize on employing stochastic variants of NFEs to describe neural activity. We intend to develop new numerical methods and use them to carry out numerical simulations of the processes under investigation. We will test the results of our simulations by comparing them with the ones obtained by other methods in neuroscience, in particular data driven methods. The project includes in its final phase a collaboration with a research team working with medical data. The applicant, Pedro Lima (www.math.ist.utl.pt/~plima) is a member of the CEMAT (Center of Mathematics and Applications- www.cemat.ist.utl.pt) a research unit of the Instituto Superior Técnico (www.ist.utl.pt ), which is part of the Technical University of Lisbon (www.utl.pt). He will visit for one year the Johannes Kepler Univesity (JKU- www.jku.at ) at Linz, where he will work at the Institute of Stochastics ( www.jku.at/stochastik) , under the direction of Prof. Evelyn Buckwar (the leader of the Institute).The main training objective of the applicant is the development of expertise in Stochastic Numerical Analysis, Modelling with NFEs and Mathematical Neuroscience. He will benefit from the excellent experience of the research team of the Institute of Stochastics of the JKU, which is renowned for its interdisciplinary strengths and track record on applied mathematical modeling. This project will have a very significant impact in the career of the applicant, giving him skills that will enable him to participate in multidisciplinary projects in the field of neuroscience. In this way he will reinforce a position of professional maturity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4040 Linz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.