Obiettivo
Optical frequency combs provide equidistant markers and enable connecting optical to radio frequencies (RF) and vice versa. Today, frequency combs are becoming enabling tools for several applications in metrology and spectroscopy. A new class of Kerr-frequency comb sources, based on parametric frequency conversion in optical silica micro-resonators, has been demonstrated in 2007 by the host group. Over the past years, with the development of new microresonator geometries many novel studies have emerged. This follow-up proposal builds on the recent advances in the field of microresonator-based frequency combs to address novel endeavors:
First, the temporal characterization and pulse generation using microresonators. The recently discovered mode-locking mechanism warrants a detailed analysis and exploration; notably it has been observed that the generated frequency combs could be generated Kerr temporal solitons in the resonators. We plan to gain insights into the mechanism of mode-locking and pulse generation, which is presently not understood. In addition we will explore both the generation of ultra-short pulses and of complexe pulse dynamics from crystalline microresonators.
Second, we seek to achieve an RF-to-Optical link using a microresonator: So far phase coherent links have been impeded by excess phase noise. Within the context of the discovered low phase noise operation, the latter becomes a realistic endeavor again. We will investigate that routes : using crystalline resonators with external broadening.
Third, we plan to demonstrate mid IR frequency combs using crystalline resonator and quantum cascade lasers: Crystalline resonators can due to their anomalous dispersion and large transparency generate low phase noise combs in the mid IR. A natural next step in this context is the combination of a QCL with a crystalline resonator. This would enable a compact, electrically driven optical frequency comb generator in the 3-6 micron wavelength range.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.