Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Linking landscape genetic structure with local adaptation to changing environments

Obiettivo

Climate change and habitat fragmentation are considered key pressures on biodiversity. Two spatial population processes are important determinants of a species’ vulnerability to habitat fragmentation and climate change: 1) the species’ ability to disperse and colonise new areas, and 2) the species’ ability to adapt to these new areas. This study will evaluate the sensitivity of the damselfly, Ishnura elegans, to habitat fragmentation versus land-use and climate change effects and assess the species’ expansion and adaptive potential using cutting edge genomics technologies. This project will utilise next-generation DNA sequencing data which allows for whole-genome analysis of evolutionary processes within naturally occurring populations under variable, and changing environments. Our sampling design will cover the species’ northern range limit located in south and central Sweden, which provides a dynamic environmental gradient that is at the forefront of range expansion under projected climate change. The overarching aim of the proposal is to identify topographic, land-use and climatic factors that determine dispersal patterns that are involved in local adaptation to environmental conditions in I. elegans. In doing so, this project will use real and simulated genetic and landscape data to test current theoretical and methodological advances concerning how organisms will adapt to widespread environmental changes via contemporary evolution, with practical implications for predicting climate change impacts on organisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

MAX IV Laboratory, Lund University
Contributo UE
€ 197 811,60
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0