Obiettivo
This proposal will use an innovative multidisciplinary approach to investigate complex invader-mediated reprogramming of eukaryotic organisms in an ancient microbe-host association, arbuscular mycorrhiza (AM) symbiosis. We aim to pioneer the application of in planta time-lapse live-cell imaging using multi-photon confocal microscopy (MPCM) combined with ultrathin (2-D) TEM stereology and high-resolution three dimensional (3-D) Serial Block-Face Scanning Electron Microscopy (SBFSEM). Data sets generated will provide a high resolution quantitative 3-D reconstruction of membrane surfaces intimately involved in the intracellular plant-fungal dialogue.
To date, time-lapse live-cell imaging using confocal laser scanning microscopy (CLSM) in inner cortical root cell layers has been hampered by low resolution and photo-bleaching that impairs cell viability. Deep-tissue imaging at high resolution with minimal tissue damage is permitted by state-of-the-art multi-focal MPCM recently acquired at the Cambridge Advanced Imaging Centre (CAIC). MPCM of rice lines expressing fluorescently labelled membrane marker-proteins will provide a first quantitative 4-D account of membrane dynamics during intracellular colonization by AM fungi. In addition, 2-D ultrathin TEM will allow quantitative stereological estimations of the volume fraction of the host occupied by the microbe and surface area per unit volume of host and fungal membranes. SBFSEM imaging with 3-D reconstruction at a resolution of 5nm will provide a first structural atlas of 'naïve' and colonized cells at unprecedented resolution. MPCM and SBFSEM phenotyping of rice mutants compromised in arbuscule development will provide a novel insight into the complex molecular mechanisms that underpin cellular morphogenesis during plant endosymbiosis. Significantly, this data will provide a structural framework for 3-D modelling of complex membrane dynamics during the establishment of endosymbioses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.