Obiettivo
There is increasing awareness of the importance of epigenetics in regulating phenotypic properties relevant to the ecology and evolution of all organisms. For ages, the waterflea Daphnia, has served as a model organism for ecological, evolutionary and toxicological studies. The efforts and results from Daphnia investigations recently have been rewarded by the National Institutes of Health adopting this species as its 13th model organism suitable for biomedical investigations. Now, it is emerging as a model organism for epigenetic research due to the wealth of information about ambient regulation of its evolutionary genetic responses to environmental cues. Best of all, Daphnia has a unique mode of reproduction, cyclical parthenogenesis, where under favourable conditions reproduces clonally. Yet males and sexual reproduction are inducible by environmental cues. Daphnia has a short generation time and should prove to be ideal for revealing epigenetic regulations when multigenerational exposure is of interest. As we share more genes with Daphnia than with any other invertebrate, knowledge of epigenetic regulation is of general relevance also for humans. Last 2.5 years, I maintain in culture several isoclonal lines of Daphnia (under different conditions) to understand the mechanisms of molecular responses to environmental challenges. I propose to take advantage of these unique resources to study how the transgenerational stressors due to environmental cues propagate on epigenetic markers of Daphnia, and how they modulate the expression of fitness-related traits. I will utilize unique clonal lines of Daphnia that have been exposed to different food (> 50 generations) as a point of departure for my studies. Together with epigenetic molecular tools, I proposed to develop a mechanistic understanding of how biotic stress can be propagated via epigenetics, and how (if) it associates with phenotypic plasticity in clonal organisms and quantify it as a reset coefficient.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.