Obiettivo
"Pesticides, pharmaceuticals and other chemicals support our modern standard of life, but their use can have detrimental impacts on our environment. We want to study the uptake, biotransformation and elimination (toxicokinetics) of pharmaceuticals in aquatic invertebrates. We aim to identify and model biotransformation pathways in four different species. Studying the comparative toxicokinetics of small, aquatic invertebrates is of great interest because it contributes to understanding evolutionary and environmental mechanisms and causes of differences in species sensitivity to chemicals.
We want to apply a cutting edge analytical method to discover and quantify biotransformation products and pathways of pharmaceuticals (Ibuprofen, Fluoxetine, Carbamazepine, Venlafaxine) in small aquatic invertebrates (Daphnia magna, Chironomus riparius, Hyalella azteca, Lymnaea stagnalis).We selected pharmaceuticals which are frequently detected in aquatic systems, have known adverse effects on aquatic invertebrates and are metabolised in humans. Test organisms are cultured and were selected based on their importance in chemical testing (ecotoxicology) as well as their diversity in respiratory strategy and phylogeny.
Extracts of exposed and control organisms are analysed using high resolution mass spectrometry complemented by expert systems for the prediction of transformation pathways and products. We will carry out toxicokinetic experiments where we measure concentrations of parent compound and biotransformation products in the organism at different times during the experiment. A pulsed exposure design ensures efficient measurement and calibration of the toxicokinetic model consisting of a set of differential equations. We hope to find novel biotransformation pathways and will search for patterns in toxicokinetic parameters. Toxicokinetic differences between species will help to understand sensitivity to synthetic chemicals and quantify the importance of biotransformation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.