Obiettivo
"Ubiquitin E3 enzymes participate in the last step of a three-enzyme cascade, where they transfer ubiquitin from E2 enzymes to substrates, therefore are responsible to bring the right substrate to the right E2 enzyme. The tripartite motif (TRIM) family of ubiquitin E3 ligases includes 70 members that are involved in cellular processes such as immune signaling, transcriptional regulation and apoptosis. Defects in TRIM E3 ligase activity have been linked to cancer and developmental and genetic diseases. Despite TRIM vital roles, important aspects of their mechanism as E3 ligases remain unknown mainly due to their multi-domain architecture, their ability to self-associate into dimers and higher order complexes, and their ability to serve as E3 ligases not only for ubiquitin but also for ubiquitin-like proteins. We will pursue our interest in the molecular mechanism of TRIM E3 activity by working on TRIM25 that possesses dual E3 activity for ubiquitin and ubiquitin-like protein ISG15. We will determine the molecular mechanism of TRIM25 E3 activity using molecular biology, cell biology, crystallography and biochemistry. Specifically, we will map the contribution of TRIM25 different domains and the oligomineric state to its E3 activity. Then, together with crystal structures of TRIM25 with its cognate E2, UBCH8, charged with ubiquitin or ISG15, we will provide structural insight on how TRIM25 works in concert with UBCH8 and possesses dual E3 activity. In addition, we will determine how TRIM25 interacts with its substrate, 14-3-3σ, and whether the oligomeric state is important for substrate binding. Since 14-3-3σ undergoes ubiquitination and ISGylation by TRIM25 we will investigate the potential crosstalk between modifications. Specifically, we will test for the formation of mixed ubiquitin-ISG15 chains. Our work will provide mechanistic details on TRIM E3 ligase activity as well as critical data for future research on TRIM proteins as targets for therapeutic drug design."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.