Obiettivo
Apoptosis-induced proliferation (AiP) is a recently discovered biological process that apoptotic cells are able to stimulate neighbouring cells to undergo additional proliferation. Studies in several model organisms including mammals have suggested that AiP is evolutionary conserved, and may have relevance to both tissue regeneration and tumourigenesis. Intriguingly, caspases, the proteases that normally execute apoptosis, have been implicated to play key roles in AiP through activation of their downstream growth signals. However, the underlying mechanism of AiP remains elusive. Systematic approaches are thus in need to dissect the regulatory network of AiP. By taking advantages of the developing Drosophila eye as an epithelium composed of both proliferating and differentiating tissues, our previous work has revealed that distinct mechanisms of AiP exist in tissues with different developmental potentials. In the proliferating tissue where cells are actively dividing, the initiator caspase (Caspase-9 like) coordinates apoptosis and AiP. While in the differentiating tissue where cells have exited the cell cycle, the effector caspases (Caspase-3 like) activate cell cycle re-entry. Built upon this finding, the goal of the proposed project is to obtain a comprehensive understanding of AiP. To achieve this, we have developed three sensitive and unique assays for analysis of AiP. By employing these assays together with proteomic approaches and systematic screens, we aim at (1) determining how caspases initiate AiP in apoptotic cells; (2) elucidating how Spitz/EGFR signalling, a growth signal that we identified mediating AiP, is activated; and (3) identifying and characterizing critical kinase regulators of AiP in both proliferating and differentiating tissues. Deciphering regulation of AiP in the proposed research will close gaps in our knowledge of AiP and may provide potential drug targets for regenerative medicine and cancer therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.